Background image for section
Image description

Stefano Ciuccarelli

ORTOTTISTA 

ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA

Image description
Descrizione immagineDescrizione immagineDescrizione immagineDescrizione immagineDescrizione immagineDescrizione immagineDescrizione immagineDescrizione immagineDescrizione immagineDescrizione immagine

Esami diagnostici

Lo studio ortottico si occupa dell'esecuzione degli esami diagnostici:

campo visivo, perimetria a duplicazione di frequenza (MATRIX) per prevenzione glaucoma, perimetria blu-giallo, refrazione per individuare difetti come miopia, ipermetropia e astigmatismo, senso cromatico, tonometria, test di Amsler, test di Hess - Lancaster, BUT test, test di Schirmer per valutare e quantificare la lacrima, centro per ipovedenti con ausili ottici di ultima generazione.  

Background image for div
Background image for div
Descrizione immagine

VIDEOREFRATTOMETRIA SCOTOPICA

La videorefrattometria è un esame di screening che consente all’operatore di individuare il difetto di refrazione. E’ importante in quanto si può somministrare già a bambini molto piccoli (4-5 mesi), capire il difetto di vista e fare quindi una buona prevenzione. Si esegue in penombra o al buio e il bambino deve fissare alcune lucine colorate
Descrizione immagine

IMPORTANTE NOVITA'

TOPOGRAFO CORNEALE

Attraverso questo strumento da oggi p.sso il nostro Studio è possibile effettuare la topografia corneale: è un esame che serve per monitorare l'astigmatismo e la malattia del cheratocono
Descrizione immagine

SCHERMO DI HESS-LANCASTER

É un esame che permette all'Ortottista di individuare in caso di improvvisa visione doppia (diplopia), il muscolo paretico che causa questa menomazione e di intervenire successivamente con delle lenti prismatiche al fine di eliminare la diplopia.

Descrizione immagine

La VALUTAZIONE ORTOTTICA

è importante a tutte le età ma soprattutto in quella prescolare e scolare.

L'ambliopia (occhio pigro) ad esempio è una patologia la quale va individuata in età prescolare per poter poi intervenire con bendaggio totale o parziale o con occhiali, in modo da poter recuperare il visus dell'occhio ambliope. Uno strabismo congenito o acquisito può comportare una posizione anomala del capo.

Nella valutazione ortottica sono compresi una serie di esami come:

- esame della refrazione per individuare difetti come miopia, ipermetropia e astigmatismo;

- MOE motilità oculare estrinseca (per individuare movimenti anomali delle versioni e delle duzioni al fine di elaborare una diagnosi corretta);

- valutazione della stereopsi (senso di profondità);

- valutazione della visione binoculare (valutare se a livello cerebrale c'è fusione, cioè se la corteccia visiva situata nella zona occipitale riesce a fondere le immagini provenienti dai due occhi).

ESERCIZI DI CONVERGENZA FUSIONALE utili nei pazienti che lavorano, durante il giorno, molto tempo da vicino e che all'esame ortottico mostrano una difficoltà nel movimento di convergenza. Questo defict può essere responsabile di mal di testa. In genere con tre sedute si riesce a riabilitare il paziente il quale noterà un notevole sollievo.

TEST DI SCHIRMER

Utile nei portatori di lenti a contatto per quantifcare la lacrimazione e nei pazienti che accusano secchezza oculare.

Descrizione immagine

Il CAMPO  VISIVO

"E' un esame molto richiesto in Oftalmologia e che riveste molta importanza nel monitorare la malattia glaucomatosa; si esegue in pazienti con neuriti ottiche, in pazienti con tumori intracranici, e in persone monocule (che vedono con un occhio solo) che devono rinnovare la patente attraverso il programma di Estermann binoculare.Inoltre questo campo visivo è dotato del programma di Zingirian - Gandolfo (o campo visivo percentuale) utilizzabile nei pazienti che richiedono l'invalidità civile come ipovedenti". 

Descrizione immagine

Con la coda dell'occhio il paziente vedrà dei lampi di luce lontani e vicini rispetto al centro, di forte, media e debole intensità e luminosità. Il paziente deve schiacciare un pulsante quando percepisce questi stimoli luminosi mantenendo la fissazione al centro.

Descrizione immagine

PERIMETRIA A DUPLICAZIONE DI FREQUENZA: MATRIX.

É una perimetria che studia le cellule ganglionari della retina le quali sono le prime a subire danni dal glaucoma.

L'esame è molto semplice: il paziente deve appoggiare la fronte su un apposita sede e fissando sempre un punto centrale vedrà, con la coda dell'occhio delle barre verticali bianche e nere, lontane e vicine rispetto al centro, di forte e debole entità e a volte anche molto molto deboli quasi che 

Descrizione immagine

TONOMETRIA OCULARE

É un esame che permette di misurare la pressione oculare col metodo ad applanazione. Questo esame è molto importante nei pazienti che sono in terapia farmacologica per il glaucoma e anche perchè se la pressione si alza non si accusano sintomi.

Descrizione immagine

IL CENTRO DI IPOVISIONE

Il centro di ipovisione dello studio ortottico Ciuccarelli Stefano offre al paziente i migliori ausili ottici di ultima generazione. Inoltre, nel caso in cui il paziente avesse un visus inferiore o uguale a 1/10, può usufruire dell'ausilio ottico in regime di convenzione col Sistema Sanitario Nazionale.

Descrizione immagine
Descrizione immagine
Descrizione immagine
Background image for section

Studio Ortottista Stefano Ciuccarelli - S.da Fermana  85/A - 63844 Grottazzolina  

Tel +39 0734/632085 - Cell 347/9950079 

p.iva 01729590446